Colmar, incantevole città situata nella regione dell’Alsazia, è un gioiello architettonico e culturale nel cuore della Francia. Con i suoi pittoreschi canali, le case a graticcio dai colori vivaci e le stradine acciottolate, Colmar incanta i visitatori con il suo fascino fiabesco.
Visita Colmar, il fascino del Grand Est
Visita Colmar : Monumenti


La Cathédrale Saint-Martin di Colmar è un’imponente opera architettonica che risale al XIII secolo. Questa maestosa cattedrale gotica cattura lo sguardo dei visitatori con la sua facciata scolpita e i suoi dettagli intricati. All’interno, gli affreschi medievali, le vetrate colorate e l’atmosfera sacra creano un’esperienza di visita straordinaria.
La Maison des Têtes, la “Casa delle Teste”, è un affascinante edificio rinascimentale situato nel cuore di Colmar. Costruita nel XVII secolo, questa casa a graticcio si distingue per le sue facciate ornate da teste scolpite, che rappresentano vari personaggi mitologici e storici. L’edificio è un esempio straordinario di architettura tradizionale alsaziana e attira i visitatori con il suo fascino pittoresco.
La Fontaine Roesselmann è una delle fontane più carismatiche di Colmar, situata nella pittoresca Place de l’Ancienne Douane. Costruita nel XVII secolo, questa fontana presenta una statua di Roesselmann, il guardiano notturno della città, che sovrasta la piazza.
Visita Colmar : I principali musei


Il Musée Unterlinden è una gemma culturale di Colmar, ospitato in un convento domenicano del XIII secolo. Questo museo è rinomato per la sua straordinaria collezione d’arte, con capolavori che spaziano da opere medievali a pezzi moderni. Tra le sue attrazioni principali, spicca il celebre Isenheim Altarpiece, capolavoro di Matthias Grünewald.
Colmar vanta anche il Musée Bartholdi, dedicato all’illustre scultore alsaziano Frédéric Auguste Bartholdi. Questo museo, situato nella casa natale dell’artista, ospita una ricca collezione di opere, tra cui sculture, disegni e documenti che narrano la vita e l’eredità di Bartholdi.
Il Musée d’Histoire Naturelle et d’Ethnographie di Colmar è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e della cultura. Questo museo offre una panoramica completa della flora e fauna locale, oltre a una ricca esposizione di manufatti etnografici provenienti da diverse parti del mondo.
Principali siti turistici di Colmar


Colmar è famosa per il suo incantevole quartiere noto come “La Petite Venise”. Questa pittoresca zona è caratterizzata da canali tranquilli, case a graticcio colorate e fiori che adornano le finestre. Gli amanti della fotografia e coloro che cercano un’atmosfera romantica troveranno La Petite Venise irresistibile.
Il Quartiere dei Tanners, o “Quartier des Tanneurs”, è un’altra perla di Colmar che attira con il suo fascino unico. Questa zona è caratterizzata da antiche case a graticcio e vicoli acciottolati, creando un’atmosfera medievale affascinante. Il quartiere deve il suo nome all’antica attività di concia delle pelli che vi si svolgeva.
Il Koïfhus, o “Antico Dogana”, è un edificio storico situato nel cuore di Colmar. Costruito nel XV secolo, questo edificio dall’architettura imponente serviva da luogo di incontro per gli affari commerciali. Oggi, il Koïfhus è una tappa affascinante per i visitatori desiderosi di esplorare l’architettura medievale e immergersi nella storia della città.
Le specialità di Colmar


Colmar è rinomata per la sua deliziosa Choucroute Alsacienne, una pietanza tradizionale che celebra la ricca tradizione culinaria alsaziana. Questo piatto prevede cavolo fermentato, la choucroute, cotto lentamente con varietà di carne come salsicce, prosciutto e carne di maiale.
Un’altra specialità culinaria amata è il Le Baeckeoffe, uno stufato di carne cotto a fuoco lento. Questo piatto tradizionale, originario della regione alsaziana, combina carne di agnello, manzo e maiale con patate, cipolle e spezie aromatiche.
Per concludere un pasto alsaziano in modo dolce, Le Kouglof è una prelibatezza imperdibile. Questo dolce tipico dell’Alsazia è un lievitato a base di farina, burro, uova, mandorle e uvetta, cotto in uno stampo decorativo. Il risultato è un dolce soffice e aromatico che incanta i palati con la sua dolcezza avvolgente.