Le Havre, situato sulla costa della Normandia in Francia, è una città portuale dal ricco patrimonio marittimo e architettonico. Fondata nel XVI secolo da re Francesco I, la città ha sperimentato una significativa rinascita dopo essere stata gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale.
Visita Le Havre, La piccola cittadina portuale normanna.
Visita Le Havre : Monumenti


Le Havre, città portuale sulla costa normanna, vanta una serie di monumenti che narrano la sua storia e la sua rinascita dopo la Seconda Guerra Mondiale. La Cattedrale di Saint-Joseph, progettata dall’architetto Auguste Perret, è un’icona del modernismo architettonico.
Il Museo d’Arte Moderna André Malraux, noto anche come MuMa, è un altro monumento imperdibile a Le Havre. Questo museo, situato lungo la costa, ospita una ricca collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e fotografie, che abbracciano il periodo dal XIX secolo all’arte contemporanea.
La Chiesa di Saint-Michel, con la sua posizione panoramica sulla collina di Sainte-Adresse, completa il trittico dei monumenti del Le Havre. Questa chiesa neogotica, costruita nel XIX secolo, offre non solo un luogo di culto ma anche una vista spettacolare sulla città e sul mare.
Visita Le Havre : I principali musei


Il Musée d’Art Moderne André Malraux (MuMa) è una tappa fondamentale per gli amanti dell’arte moderna. Situato sul lungomare, il museo ospita una vasta collezione di opere, tra cui dipinti, sculture e fotografie, che spaziano dal XIX secolo all’arte contemporanea, offrendo un viaggio attraverso le diverse espressioni artistiche.
Il Musée d’Histoire Naturelle, dedicato alla storia naturale, è un altro tesoro culturale di Le Havre. Questo museo presenta una varietà di esposizioni che esplorano la flora, la fauna e la geologia della regione normanna. Con reperti scientifici e ambientazioni suggestive, il museo invita i visitatori a esplorare la bellezza e la diversità del mondo naturale.
Il Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris – Andrea Malraux (MuMa) è un’istituzione di rilievo. Situato lungo il lungomare, il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e fotografie, che coprono un arco temporale che va dal XIX secolo all’arte contemporanea.
Principali siti turistici di Le Havre


La Place de l’Hôtel de Ville è una piazza centrale circondata da edifici storici, tra cui l’imponente municipio. Con i suoi caffè e negozi alla moda, la piazza è un luogo vivace e animato che offre una prospettiva autentica sulla vita quotidiana dei havrais.
Il Jardins Suspendus, o Giardini Sospesi, è un’oasi di tranquillità situata sulla collina di Sainte-Adresse. Questo parco pubblico offre splendide vedute panoramiche sulla città e sul mare, con una varietà di piante, fiori e sentieri suggestivi.
Il Quartiere Saint-Joseph, con la sua caratteristica architettura modernista progettata da Auguste Perret, è un’altra attrazione da non perdere. Le strade ordinate, gli edifici in stile Bauhaus e il Centre Commercial Docks Vauban, antico magazzino portuale trasformato in centro commerciale, creano un ambiente urbano unico che riflette la visione modernista che ha plasmato la città dopo la guerra.
Le specialità di Le Havre


Le Havre delizia i palati con alcune specialità gastronomiche che riflettono la ricca tradizione culinaria della Normandia. Il “Boudin noir” è una prelibatezza tipica della regione, un salsicciotto nero a base di sangue di maiale, cipolla e spezie. Cotto e servito con purè di patate o mele cotte, il “Boudin noir” offre un connubio di sapori audace e autentici.
Il “Homard du Havre”, o aragosta de Le Havre, è una delizia per gli amanti del pesce. Questa pregiata aragosta viene spesso cucinata alla griglia o in umido, preservando la sua delicatezza e sapore distintivo. Accompagnata da salse raffinate o semplicemente condita con burro fuso, l'”Homard du Havre” rappresenta un’eccellenza culinaria locale.
Per concludere un pasto in modo dolce, la “Tarte Normande” è una specialità che conquista i palati di Le Havre. Questa torta a base di mele, crema e calvados, un brandy di mele tipico della regione, offre un equilibrio perfetto tra dolcezza e complessità di sapori.